Ad ovest di Alagna si guadagna la mulattiera verso uno degli alpi più amati dagli escursionisti di tutto il mondo: Otro. Di origine Walser, la sua bellezza è il frutto dalla perfetta simbiosi dell’uomo con la natura. I documenti lo citano almeno a partire dal 1025 come uno degli alpeggi più ricchi della zona. Si compone di sei frazioni (Felleretsch, Tschukk, Follu, Dorf, Scarpia e Weng) piccoli villaggi di poche case. La prima frazione che ci accoglie è Follu, con il suo Oratorio della Madonna della Neve e i bei prati tutt’attorno. Un momento di ristoro al rifugio darà il via all’ultima parte del tragitto verso i soprastanti Alpe Pianmisura Piccola (1.782 m) e Pianmisura Grande (1.854 m).
Escursione con Guida ambientale
Dislivello
510m
Arrivo
1664m
Durata
1h20
Segnavia
203
Itinerario
Dalla piazza regina Margherita di Alagna, si scende lungo la via dei Walser e si svolta a destra in direzione del teatro Unione Alagnese, si sale la scaletta che parte dal portico del teatro e si prosegue a sinistra sul sentiero lastricato che porta in frazione Reale. Attraversata la carrozzabile inizia il sentiero. Dopo aver oltrepassato il casolare di Stiga, lasciato a sinistra il sentiero che scende alla Caldaia di Otro (Olter Chessi) e a destra quello che porta alla abbandonata miniera di manganese, si giunge ad una caratteristica fontana preso la biforcazione di quota 1420 m con il sentiero 3a (203a) per Dsender e i Laghi Tailly (ore 1) . Poco prima si sale a destra, si supera una cappella e con numerosi zig zag si sbuca nella conca di Otro di fronte alla piccola chiesa di Follu a 1664 m.(ore 0,20-1,20). È questo il primo dei villaggi sparsi nell'altopiano di Otro. Brevi sentieri si dipartono dalla mulattiera collegando i villaggi di: Follu, Felleretsch, Ciucche, Dorf, Scarpia e Weng (Oltre il prato il sentiero 1 scende all'Alpe D'sender). A Follu il rifugio Zar Senni offre ospitalità e ristorazione. Dalla citata chiesetta l'itinerario raggiunge i villaggi di Dorf e di Scarpia a 1726 m, dove la mulattiera, tra pascoli e ontani selvatici, vi porta all'alpe Pianmisura Piccola m 1782 (ore 0,45-1,45). Si scende brevemente a superare il Rio Foric, a valle di Pianmisura Grande m 1854. Alle ultime case di Pianmisura Piccola inizia con segnavia 3b (203b) l'itinerario che porta al Passo Foric e al Passo Zube a 2874 m. Da Pianmisura, infatti, si potrà poi raggiungere il passo Zube (2874) in circa 2 ore, il Bivacco Ravelli (2504) in circa un 1.30 ore e il Passo Foric (2432), coolegamento con la val d’Olen, in circa 2 ore.
- Partenza
Alagna, fraz. Resiga, 1154 m
- Arrivo
Frazione Follu, 1664m
- Dislivello
510 m a Follu; 700 m a Pianmisura Grande
- Difficoltà
E
- Durata
1h20/ 2h ore
- Stagionalità
tutto l’anno con attenzione al livello neve.
- Segnavia
n° 3 (203)
- Punto d'appoggio
Rifugio Zar Senni in frazione Follu

Uno sguardo alla mappa