Alagna è uno dei territori più entusiasmanti dell’alta Valsesia quanto a tipologia di sentieri. Certamente uno dei più frequentati per l’interesse ambientale e climatico è il Sentiero Glaciologico, adatto a tutte le preparazioni e agibile quasi tutto l’anno su una bella mulattiera. Questa porzione di territorio alagnese è compreso nel Parco Naturale Alta Valsesia. Durante l’itinerario avremo la possibilità di fermarci in prossimità di alcuni pannelli didattici (8 in tutto) posti in luoghi adatti all’osservazione dell’evoluzione del ghiacciaio nelle sue fasi di espansione e ritiro come, ad esempio, i cambiamenti climatici, abrasione ed erosione glaciale e il circo glaciale ben visibile dall’Alpe Bors, a metà percorso.
Escursione con Guida ambientale
Dislivello
570m
Arrivo
2070m
Durata
2 ore
Segnavia
206/210
Itinerario
Il "Sentiero Glaciologico" parte dalla localitĂ "Acqua Bianca", a quota 1500 m e, lungo un percorso della durata di circa 2 ore raggiunge l'Alpe Fun D'Ekku a quota 2070 m s.l.m.. Da qui potrete osservare uno splendido panorama sui ghiacciai valsesiani del Monte Rosa.
Si lascia la macchina al parcheggio del Wold di Alagna Valsesia e da qui si può proseguire in bus navetta (3€ a/r a persona) fino alla località Acqua Bianca. Qui inizia il trekking su mulattiera. Dopo circa 10 minuti Troverete un bivio che indica due vie per raggiungere il rifugio Pastore: la prima, a sinistra con una salita a gradoni non troppo impegnativi vi condurrà prima alle Caldaie del Sesia e successivamente al Rifugio Pastore (1575 m). La seconda, a destra, prosegue su mulattiera a tornanti fino all'arrivo al Rifugio Pastore. Da qui si segue il segnavia 206 (ex 6). Il percorso per un lungo tratto costeggia il fiume Sesia e passa per l'Alpe Casera Lunga fino a un bivio dove si deve imboccare il sentiero 210 (ex 10) che inizia ad inerpicarsi con un percorso a zig zag fino a giungere alla piana dell'Alpe Bors. Dopo aver attraversato le case dell'alpe (qui si trova il Rifugio Crespi Calderini, 1829 m, con vista sull’intera piana). Superato il piccolo agglomerato di case si prosegue lungo il sentiero che sale alle loro spalle fino alla cresta che porta all'Alpe Fun d'Ekku (2070m), ultima tappa del sentiero glaciologico. Da qui potrete godere del maestoso panorama sui ghiacciai e le morene della parete sud del Monte Rosa.
Uno sguardo alla mappa