Rimella si adagia lungo le ultime pendici della bella Val Mastallone: si tratta della più antica colonia Walser in Valsesia, come testimonia una pergamena del 1255. Una buona parte del territorio rimellese è compresa nel Parco Naturale Alta Valsesia, l’area protetta più alta d’Europa. Gli splendidi e panoramici alpeggi che la abbracciano regalano le emozioni e i profumi di quella vita agreste che si è conservata nello stile di vita odierno. Il nostro itinerario attraverserà alcuni degli alpeggi più antichi e pittoreschi (come Wan, Werch, Ratte), affacciati su dorsali e conche erbose soleggiate e ospitali, per quanto in un’ambiente aspro. Uno dei villaggi più interessanti è San Gottardo, divenuto il simbolo della storia di questa comunità montana.


Escursione con Guida ambientale

Comune: Rimella

Zona: Alpe Pianello

Dislivello

584m

Arrivo

1924m

Durata

2 ore

Segnavia

548

Itinerario

Giunti in frazione Sella di Rimella (1.287 m) si prosegue lungo la strada carrozzabile per circa 500 metri. In vista di San Gottardo si segue il sentiero sulla sinistra e si raggiunge la località "Posa dei Morti" (1.395 m) con la piccola chiesa e una croce. Si prosegue in moderatasalita nel bosco e si raggiunge l'Alpe Selletta (1.461 m) che sovrasta San Gottardo. Il sentiero passa dai villaggi di Wan (1.470 m) e Verch (1.525 m) e arriva a quota 1.780 m nei pressi dell'Alpe Pianello (circa 1h30m). Nell'alpe si trova il Rifugio CAI Città di Borgomanero.
Salendo verso il pascolo superiore il sentiero diventa più stretto, si oltrepassano alcune baite e una cappelletta, delle porzioni rocciose e ci si arriva alla Bocchetta di Campello in un'altra mezz'ora (1.924 m). Qui si trova anche un altare in roccia dedicato a padre Giovanni Gallino, sacerdote ed insegnante, fondatore del GRIM ed esponente di spicco della Sezione di Varallo.

Dalla Bocchetta parte un sentiero che corre sul versante della Valle Strona e conduce prima all'Alpe, poi al Lago e quindi alla Cima Capezzone (2.421 m, circa 2 ore). Seguendo la cresta sulla sinistra si può salire al Pizzo (o Blatte) a 2.233 m, lungo un percorso non segnalato di difficoltà EE. Scendendo, invece,verso valle con il sentiero Z98 si raggiunge l'Alpe Scarpia e poi Campello Monti, antica frazione di Rimella.

Scheda tecnica


  • Partenza

    Rimella, loc. Villa superiore, 1340 m

  • Arrivo

    Bocchetta di Campello, 1924 m

  • Dislivello

    584 m

  • Difficoltà

    E

  • Durata

    2,00 ore

  • Stagionalità

    da maggio a novembre

  • Segnavia

    n° 548

  • Punto d'appoggio

    /


Uno sguardo alla mappa

Galleria fotografica