L'itinerario Pila - Alpe Casarolo è un percorso molto frequentato nella parte bassa perché attraversa le località Micciolo e Villabella, luoghi apprezzati anche solo per delle semplici passeggiate. Il proseguimento oltre l'Alpe Casarolo diventa più impegnativo, in particolare nel tratto finale. Su buona parte del tracciato si possono ammirare paesaggi di grande interesse naturalistico. Dall'Alpe lo sguardo spazia su una vastissima zona della Valsesia.


Escursione con Guida ambientale

Comune: Pila

Zona: Val Grande

Dislivello

637m

Arrivo

1323 m

Durata

1h45

Segnavia

232

Itinerario

L'itinerario inizia da Pila (686 m), dalla strada a nord della provinciale. Nei pressi di una fontana si prende la larga mulattiera che, in sensibile salita, passa in mezzo ad alberi d'alto fusto e supera tre cappellette. A pochi metri dall'ultima si dirama il bivio 232c, bretella che collega questo percorso con la frazione di Failungo Inferiore e, poco dopo, raggiunge la frazione di Micciolo (869 m - circa mezz'ora).
Si sale attraverso il villaggio, si entra nel bosco e in prossimità di alcuni pascoli si supera il bivio con il 232a per giungere a Villabella (1.057 m - circa 1 ora). Qui si staccano: a destra, il sentiero 231a che scende a Scopello; a sinistra, il 232d che porta a Mussoit.
Si prosegue sul ripido prato raggiungendo prima i casolari dell'Alpe Selle (1.100 m) dove si abbandona il 231a, poi il pianoro del Lagone (1.140 m) dove si trovano i resti di un'antica cappella e si dirama il sentiero 232a per Mussoit. Proseguendo nella faggeta si arriva ad un poggio dal quale appare la testata della Comba di Frasso. Qui si prosegue per Monte Castello e si raggiunge il Monte Ventolaro.
Nei pressi vi sono i casolari sparsi dell'Alpe Taragn (1.280 m). Superati i cascinali, il sentiero piega ad ovest e porta all'alpeggio del Casarolo (1.323 m - circa 45 minuti).

Scheda tecnica


  • Partenza

    Pila, 686 m

  • Arrivo

    Alpe Casarolo, 1323 m

  • Dislivello

    637 m

  • Difficoltà

    E

  • Durata

    1 ora

  • Stagionalità

    tutto l’anno

  • Segnavia

    n° 232

  • Punto d'appoggio

    -


Uno sguardo alla mappa

Galleria fotografica