Lo scenario incantato di Carcoforo offre un itinerario poco frequentato ma di indubbia bellezza per gli ambienti ancora selvaggi che attraversa. Tra pascoli, brevi spazi erbosi, grosse lastronate e pietraie si arriva al Passo della Moriana Ovest, a 2.500 m di altitudine, comunicante con la Valle Anzasca attraverso la Val Moriana.
Escursione con Guida ambientale
Dislivello
1196 m
Arrivo
2500 m
Durata
2h40
Segnavia
119
Itinerario
Si parte da Carcoforo seguendo l'itinerario 122 del Colle d'Egua, lasciandolo prima del Rio Passone e deviando a sinistra sul 121 per raggiungere le Alpi Pianelli (1.752 m) e l'Alpe Passone (1.750 m) dopo circa un'ora di cammino, con un dislivello di 448 m.
Dall'Alpe Passone si costeggia in parte il rio omonimo e, senza attraversarlo, si sale verso nord-ovest seguendo il segnavia 119, attraverso la zona a pascolo del Corno di Giovanchera (2.217 m) tenendo sulla sinistra un bosco di larici. Raggiunto il pianoro erboso di Piana Butrin, con una baita, si supera un invaso ricco di rododendri, ci si avvicina al salto roccioso della conca glaciale e lo si supera per mezzo di una ripida cengia-canale erbosa a sinistra. Si continua lasciando a destra il raccordo 121a per l'Alpe Pisse Belle (1 ora). Tra brevi spazi erbosi, grosse lastronate e pietraie la traccia prosegue in direzione della depressione aperta poco sotto la Cima delle Pisse (2.549 m). Un ultimo canale di erba e sassi porta al Passo della Moriana Ovest (2.500 m) comunicante con la Valle Anzasca attraverso la Val Moriana.
La discesa sul versante opposto è sconsigliata perché i sentieri che un tempo portavano all'Alpe Moriana, (1.795 m), dove pure è presente il Bivacco Amici della Val Moriana, sono pressoché scomparsi.
Uno sguardo alla mappa