Il Maccagno è un alpeggio a 2188 m caratterizzato da un piano erboso in una conca ampia e luminosa, due laghetti e la presenza del Monte della Meia (2812) che lo sovrasta ad est.
Si tratta di un collegamento classico tra l'alta Valsesia, la Valle d'Aosta e il Biellese su cui passa anche la GTA (Grande Traversata delle Alpi). È un itinerario piuttosto lungo, che percorre completamente la Val Vogna, in un ambiente di grande interesse paesaggistico, caratterizzato ancora dalla pratica dell'alpeggio d'altura.


Escursione con Guida ambientale

Comune: Alagna V.

Zona: Val Vogna

Dislivello

1139m

Arrivo

2493m

Durata

4h30

Segnavia

201-205

Itinerario

Da Riva Valdobbia si percorre la carrozzabile fino alla frazione Ca' di Janzo. Nei periodi non compresi dalle limitazioni di transito veicolare si può proseguire fino a S.Antonio, dove si lascerà l'auto.
Da qui si prosegue a piedi sulla strada sterrata, seguendo il percorso con segnavia 201, fino a raggiungere l'abitato di Peccia e, poco oltre, il vecchio ponte di epoca napoleonica (ore 1 da Ca' di Janzo, dislivello 171m).
Superato il ponte, si lascia a destra la ripida mulattiera per il Colle Valdobbia, e si segue il sentiero che a sinistra attraversa un ponte di legno sul torrente Maccagno. La mulattiera lo fiancheggia in falso piano per un lunghi tratti fino a superare il Rio Tillio. Qui, aggirando un dosso, si arriva all'Alpe Buzzo Inferiore, 1698 m. Ignorando l'itinerario 206, a sinistra, che porta all'Alpe e al Lago del Tillio, si prosegue e si incontrano prima la casera dell'Alpe Buzzo Superiore, poi l'alpe Pioda di Sotto, 1830m e quindi l'Alpe Pioda di Sopra, 1877m.
Da qui, seguendo il percorso 205a, si può salire all'Alpe, al Lago e alla Bocchetta del Cortese, 2562m. Superato l'alpeggio si passa il ponte sul torrente Maccagno e si sale lungo il sentiero che porta al pianoro dell'Alpe Camino, 2031m. Raggiunto il pianoro si tiene la destra per contornare in salita uno sperone, si giunge ad un piccolo ripiano e, valicando nuovamente il torrente, si arriva finalmente l'Alpe Maccagno, 2188m.
Per arrivare al Passo si deve attraversare il pittoresco alpeggio, ci si addentra nella valletta, si superano alcuni stagni e, lasciate a sinistra le tracce per il Colle della Meia (segnavia 205d) e successivamente quelle per il Colle del Laghetto (205c), si raggiunge dapprima il Lago Nero e, con un ultimo strappo, il Passo del Maccagno a 2493m.

Scheda tecnica


  • Partenza

    Fraz. Ca d’Janzo, 1354 m

  • Arrivo

    Passo del Maccagno, 2493 m

  • Dislivello

    1139 m

  • DifficoltĂ 

    E

  • Durata

    4h30

  • StagionalitĂ 

    primavera-autunno

  • Segnavia

    n° 201 - 205

  • Punto d'appoggio

    Rifugio Val Vogna




Uno sguardo alla mappa

Galleria fotografica

Servizio fotografico di Paolo Campioni