Il Parco Naturale Alta Valsesia è un'area naturale protetta istituita nel 1979. Il Parco si estende sulle parti alte delle valli che formano la Valsesia, ovvero la Val Grande, la Val Sermenza, la Val d'Egua e la Val Mastallone. Questo Parco Naturale si identifica come l'area protetta più alta d'Europa e alcune delle sue località sono sedi dell'Ecomuseo della Valsesia.


Escursione con Guida ambientale

Comune: Alagna, Rima, Carcoforo, Rimasco, Fobello, Rimella

Zona: Alta Val Grande, Val Sermenza, Val Mastallone

Ettari

6.500

Comuni

6

Altezza massima

4.559 m

Istituzione

1979

Ente di Gestione delle Aree protette della Valle Sesia

Dal punto di vista amministrativo, dal 2012 la Regione Piemonte ha istituito un Ente che accorpa la gestione delle aree protette dell'alta Valsesia, del Monte Fenera e dell'Alta Val Strona (provincia Verbano-Cusio-Ossola) nominato Ente di Gestione delle Aree protette della Valle Sesia.

Il Parco è grandemente caratterizzato da una una morfologia glaciale. I ghiacciai non solo rendono suggestivo lo scenario alpino ma influenzano tutto l’ecosistema del Parco.

La vegetazione è quella propria del piano alpino e subalpino: si trovano boschi di larice, praterie alpine e, ancora più in alto, specie pioniere tipiche degli ambienti estremi. Nelle aree non interessate dai ghiacciai è presente la vegetazione tipica del piano montano con fitti boschi di faggio e abete bianco.
La fauna del parco che si può osservare durante un’escursione è rappresentata da specie quali stambecchi, camosci, marmotte, caprioli, galli forcelli, lepri e aquila reale.

Dal punto di vista geologico il territorio del Parco può essere suddiviso in tre aree:
1 - l'area della Valsesia, caratterizzata dalla presenza del massiccio del Monte Rosa e dei suoi ghiacciai;
2 - l'area delle Valli Sermenza ed Egua, che si trovano al confine settentrionale con la Valle Anzasca e dove il Parco si protende nei territori di Rima, Rimasco e Carcoforo;
3 - l'area della Val Mastallone, dove nel territorio di Fobello il Parco si estende per circa 700 ettari nel vallone di Roj, mentre a Rimella occupa il versante destro del torrente Landwasser per una superficie di circa 1000 ettari.



Uno sguardo alla mappa


Galleria fotografica