Il Monte Bo Valsesiano si trova sulla cresta spartiacque che divide la Val Sorba dalla conca di Meggiana, bacini tributari al ramo principale della Valsesia. Il crinale si origina dal Testone delle Tre Alpi, dal quale il Bo è separato tramite un colletto denominato Colma Colora o Bocchetta del Bo (2.023 m). Il panorama dalla vetta della montagna è interessante in particolare verso il gruppo del Monte Rosa e il solco principale della Valsesia.

Sulla cima, oltre ad una statua della Madonna, si trova il punto geodetico trigonometrico dell'IGM denominato Monte Bo di Valsesia.


Escursione con Guida ambientale

Comune: Piode

Zona: Val Grande

Dislivello

591 m

Arrivo

2071 m

Durata

2h

Segnavia

243

Itinerario

Da Piode si segue in auto la strada che sale all'Alpe Meggiana (17 tornanti!). Appena dopo il tornante n. 17 si trova un cartello che indica la direzione per l'Alpe Pizzo. Da qui si imbocca un sentiero che conduce in breve tempo all'Alpe. Salendo si godrà del panorama verso l'Alpe Meggiana e Piode. Giunti all'Alpe Pizzo si segue il sentiero che, dopo esser passato in mezzo alle baite, piega a sinistra e raggiunge la cappelletta dell'alpe. Proseguendo si incontra una strada sterrata che conduce prima al Laghetto del Pizzo (1.714 m) e poi alla nuova pista ciclabile (Rassa-Mera, ex sentiero 252e). Attraversata la pista si prosegue lungo la dorsale del Monte Bo, fiancheggiando cespugli di rododendri. Dopo una semplice ma lunga salita si arriva alla vetta del Monte Bo di Valsesia (2.072 m) dove è stata collocata una statuetta della Madonna.
Si ridiscende per il medesimo sentiero e, giunti all'incrocio con la pista ciclabile, si può proseguire in discesa verso Meggiana lungo di essa, incrociando la strada asfaltata che in breve tempo porta al punto di di partenza dell’itinerario (dopo tornante 17).

Scheda tecnica


  • Partenza

    strada Alpe Meggiana (dopo tornante 17), 1480 m

  • Arrivo

    Monte Bo, 2071 m

  • Dislivello

    591 m

  • DifficoltĂ 

    E

  • Durata

    2h

  • StagionalitĂ 

    tutto l’anno con attenzione al livello neve

  • Segnavia

    n° 243

  • Punto d'appoggio

    Rifugio Meggiana


Uno sguardo alla mappa

Galleria fotografica