La Massa del Turlo è una cima posta sullo spartiacque tra Valsesia e Valstrona. Partendo poco oltre la frazione Cervarolo di Varallo, si sale per gran parte sull'ampia dorsale che divide la Val Sabbiola e la Val Bagnola, fino a raggiungere la grande croce posta in cima. Da qui si gode di un bellissimo panorama sul Monte Rosa, sui laghi lombardi e su un gran numero di paesi della Val Strona e della Valsesia.
Escursione con Guida ambientale
Dislivello
740m
Arrivo
1859m
Durata
2h40
Segnavia
620
Itinerario
Lasciata l'auto nei pressi del rifugio del Gruppo Camosci, si prosegue sulla strada sterrata attraversando i pascoli dell'Alpe Piane.
Al termine delle ultime baite, lo sterrato diventa un sentiero largo e comodo e, al termine del bosco di faggi, si raggiunge la Sella Vaneccio, 1297 m, dove arrivano l'itinerario 621, proveniente dalla Valle Sabbiola, e il 622 dalla frazione Sassello. Si prosegue lungo la larga dorsale, mentre il bosco gradualmente si dirada, e si giunge alla Bocchetta Schillottà a, 1414 m, caratterizzata da alcuni affossamenti. Si taglia in diagonale un tratto di cresta rocciosa sul versante ovest e riguadagnando la dorsale si raggiunge la Cima di Ventolaro 1620 m. Si continua lungo la cresta superando prima un'anticima, poi la Bocchetta del Sonato, 1900 m, dove da nord arriva l'itinerario Z09 dalla Val Strona, e si perviene alla cima della Massa del Turlo o Giandolino, 1959 m, su cui è eretta un'alta croce in ferro.
Uno sguardo alla mappa