Questo itinerario coincide in parte con il "Sentiero dell'Arte" del CAI. Tocca graziose frazioni, con i loro graziosi oratori, per arrivare al suggestivo piccolo santuario montano della Madonna del Balmone. L'oratorio, così chiamato per via dell'ubicazione su una grossa "balma", è dedicato alla Vergine di Oropa.


Escursione con Guida ambientale

Comune: Cervatto

Zona: Val Grande

Dislivello

348 m

Arrivo

1363 m

Durata

1h40

Segnavia

501/507

Itinerario

Il punto di partenza si guadagna da Cervatto (1.002 m), percorrendo su strada l'itinerario 501 fino a Giavina (1.033 m) in circa 15 minuti. Qui si prende la mulattiera di destra, lasciando in basso gli itinerari 501 (Tracciora) e 503 (Villa Banfi). Si passa sotto l'oratorio della Consolata e in breve si raggiunge la piccola frazione di Orlino (1.101 m) in altri 15 minuti circa, con le caratteristiche case rurali ad arcate e loggiati per sfruttare al meglio l'area circostante. Il sentiero conduce sotto lo sperone roccioso ove sorge la chiesetta dedicata a san Martino e continua nel bosco in salita tra roveri, abeti e faggi per arrivare alla chiesetta dei santi Pietro e Paolo (1.184 m - circa mezz'ora) costruita su una prominenza della montagna. Si entra nel vallone dominato da Punta Castello (2.096 m) quindi ci si innalza dolcemente sbucando nei prati della frazione Taponaccio (1.236 m - circa 40 minuti) non più abitata stabilmente, nei cui pressi si lascia a sinistra l'itinerario 502 per Oro delle Balme. Attraversati i pascoli circostanti il sentiero prosegue in salita e raggiunge il santuario della Madonna del Balmone, dedicato alla Madonna di Oropa, in circa 1 ora, col piccolo piazzale allungato sopra una balma rocciosa (1.363 m).

Per il rientro: stesso itinerario fino ad un punto più a monte di Taponaccio, per poi seguire in discesa, sulla destra, il segnavia 502 che porta a Oro delle Balme. Si scende per un ripido prato, si costeggia un modesto corso d'acqua che confluisce con il Rio delle Locce, lo si guada e si risale raggiungendo Oro delle Balme (1.122 m). Il sentiero incrocia il sentiero a segnavia 506. Si scende fino a Prati Rossi e si prosegue lungo il segnavia 503.

Scheda tecnica


  • Partenza

    Cervatto, 1022 m

  • Arrivo

    Madonna del Balmone, 1363 m

  • Dislivello

    348 m

  • Difficoltà

    E

  • Durata

    1h40

  • Stagionalità

    dalla primavera all’autunno

  • Segnavia

    n° 501/507

  • Punto d'appoggio

    -



Uno sguardo alla mappa

Galleria fotografica