Questo itinerario conduce attraverso la Val Gronda: si percorre interamente nella sua lunghezza ed è interessante per la varietà dei suoi paesaggi. Nel primo tratto la nuova strada giunge fino ai pressi del bivio per la Val Sassolenda. Successivamente una buona mulattiera attraversa frazioni ed alpeggi. Dall'Alpe Casere il sentiero si fa più faticoso e dopo i laghi più incerto, anche se nel complesso non presenta difficoltà particolari.


Escursione con Guida ambientale

Comune: Rassa

Zona: Val Gronda

Dislivello

1244m

Arrivo

2161 m

Durata

3h45

Segnavia

261

Itinerario

Dal parcheggio di Rassa (917 m) si segue la nuova strada carrozzabile che percorre il fondo della Val Gronda per un lungo tratto. La strada, vietata al traffico privato nel periodo estivo e sottoposta a limiti, supera il ponte in pietra sul torrente Gronda in località Pian Molino (987 m) e giunge nei pressi della cappella dei "Riveit" (1.120 m) da cui si stacca l'itinerario 262 per la Val Sassolenda (ca. 40 minuti).
Si continua su una buona mulattiera che valica il torrente Sassolenda, sul ponte di ferro e, poco dopo, tocca le frazioni Rassetta (1.170 m) e Fontana (1.206 m). Si prosegue su un sentiero ben tracciato che raggiunge l'Alpe Concrenno (1.297 m) dove comincia l'itinerario 251a per la Colma del Giurà. In leggera salita si passa per l'Alpe Goreto (1.392 m), per l'Alpe Straiga (1.480 m) e si arriva all'Alpe Casere (1.514 m) situata in una conca dove la valle sembra interrompersi bruscamente per cedere il posto a scoscese pareti rocciose, detriti di falda e ripidi pascoli. Il sentiero sale verso destra, con più decisione, al fianco di una cascatella, entra in un valloncello, guada il torrente Gronda, lascia a sinistra l'itinerario 265a e, poco dopo, a destra, l'imbocco del 261d che porta in breve al Punto d'Appoggio del CAI Varallo all'Alpe Salei (1.707 m), posto sul raccordo dei sentieri 261 e 261b per permettere di spezzare i lunghi percorsi di traversata. Si attraversa il torrente e si giunge all'Alpe Piana d'Ovago (1.748 m - circa 2 ore e mezza) per poi inerpicarsi sul ripido costone che porta all'Alpe del Lago (2.061 m).
Con una breve salita si piega a destra per arrivare al Lago della Seia (2.161 m - ca. 20 minuti), esteso e profondo specchio d'acqua.

Scheda tecnica


  • Partenza

    Rassa, a metri 917

  • Arrivo

    Lago della Seia, 2161m

  • Dislivello

    1244 m

  • Difficoltà

    E

  • Durata

    3h45

  • Stagionalità

    giugno-ottobre

  • Segnavia

    n° 261

  • Punto d'appoggio

    Punto d'Appoggio all'Alpe Salei, 1707m



Uno sguardo alla mappa

Galleria fotografica