L'itinerario è pensato per un turismo lento, ideale per famiglie e per amanti del trekking che vogliono scoprire il territorio con una modalità dolce. Il percorso è fruibile individualmente, grazie anche all'ausilio di taccuini di viaggio disponibili in museo e in alcuni esercizi commerciali di Borgosesia. I taccuini sono concepiti come dei veri e propri quaderni operativi per i piccoli escursionisti che, lungo il percorso, avranno la possibilità di imparare divertendosi, immersi in un contesto non formale. I sentieri sono segnalati con pannelli posti lungo i tracciati, con informazioni di carattere generale e le attività per bambini, guidate dall'orso Bhert, il mercante viaggiatore in cerca di sé stesso.
Escursione con Guida ambientale
Dislivello
50m
Arrivo
345m
Durata
3h30
Segnavia
-
Itinerario
Il sentiero “delle frazioni basse”: inizia il cammino partendo dalla scala che da via dei Partigiani porta all'ex ospedale di Borgosesia. Al termine della scala svoltare a sinistra ed imboccare la salita a destra, dopo l’ex Ospedale (via per Pianezza).
Proseguire, ed imboccare il sentiero in salita che si stacca a sinistra prima della curva, poco oltre un piccolo oratorio, proseguendo così verso il bosco (segnavia 724). Da ora si segue il sentiero che attraversa i boschi fino ad uscire a Cartiglia. All'uscita del bosco proseguire dritto lungo la strada in discesa, mantenendo il percorso principale, fino ai giardinetti pubblici. Proseguire lungo la strada e imboccare il sentiero acciottolato accanto alla casa con il loggiato in legno (Casa Cappellaro), superare la chiesa della frazione e continuare poi il percorso lungo il sentiero nel bosco, prendendo la via sulla sinistra, leggermente in discesa. Incontrerete un pannello indicativo e un successivo bivio: tenete la destra, al bivio successivo prendete la via sulla sinistra e a quello dopo ancora quello sulla destra fino a raggiungere una piccola cappelletta. Da qui dovrete poi tornare sui vostri passi, tornando al primo bivio e seguendo il sentiero a sinistra che scende verso Vanzone.
Una volta usciti dal bosco, attraversare la strada e proseguire sulla via che porta alla chiesa parrocchiale di Vanzone. Imboccare poi la strada a destra dell’ingresso del Circolo dei Terrieri e proseguire. Appena fuori dell’abitato troverete sulla sinistra la possibilità di deviazione per il colle di Santa Maria, noi invece proseguiamo dritti, il nostro sentiero diventa sterrato.
Proseguire lungo il sentiero, costeggiando il ruscello e la siepe. Al termine svoltare a destra e continuare sino a Caneto, svoltando a sinistra intorno all’oratorio di San Bernardino, verso il centro della frazione.
Tenendo il lavatoio a destra inoltrarsi nell’abitato, fino a raggiungere la piazza con i giardinetti e proseguire dritto, il sentiero attraverserà gli ampi prati di Rozzo. Proseguire lungo la strada, sino all’abitato di Trebbietto, dove si svolta a destra in direzione di Rozzo. Proseguire quindi sino ai giardinetti antistanti la chiesa di Rozzo.
Dopo aver osservato la chiesa, famosa per il suo campanile pendente, o aver fatto giocare i bimbi nel parchetto giochi, ora si deve tornare indietro lungo la carrozzabile, fino alla strada a sinistra, che si imbocca, proseguendo sino al ponte. Qui si svolta a sinistra imboccando il sentiero per Caggi oltre la sbarra, passando a lato di un grande caseggiato rurale.
Seguire il sentiero, che diventerà strada carrozzabile, fino a Caggi e successivamente, sempre su strada carrozzabile proseguire in direzione Borgosesia, tenendo il cimitero sulla sinistra.
Raggiunto il ponte sulla ferrovia, attraversarlo e prendere la via sulla destra che vi riporterà al vecchio ospedale e al punto di partenza.
Scheda tecnica
- Partenza
Borgosesia, Via Partigiani
- Arrivo
Borgosesia, vecchio ospedale
- Dislivello
ca 50 m
- Difficoltà
E
- Durata
3h30
- Stagionalità
tutto l’anno
- Segnavia
seguire frecce con zampe di orso
- Punto d'appoggio
Circolo Terrieri di Vanzone


Scarica la mappa del percorso in PDF
Uno sguardo alla mappa