Il sentiero che sale al Colle del Turlo segue una strada militare costruita nel secolo scorso, tra il 1925 e il 1931. Collega Alagna a Macugnaga ed è un importante itinerario di transito utilizzato per il Tour del Monte Rosa.
Il toponimo Thürli significa "piccola porta". Nel XIV secolo vi transitarono i primi coloni Walser provenienti da Macugnaga, che fondarono i villaggi sul territorio di Alagna che oggi conosciamo.
Escursione con Guida ambientale
Dislivello
1243m
Arrivo
2738m
Durata
3h45
Segnavia
207A
Itinerario
Per raggiungere il sentiero occorre seguire la strada che da Alagna sale alla Cascata dell'Acqua Bianca "Zam wisse boch" (1.495 m - a piedi occorre circa un'ora. La strada è vietata al traffico veicolare e si devono usare le navette nel periodo estivo.
L'itinerario inizia alcune decine di metri dopo la Cascata dell'Acqua Bianca staccandosi dal percorso 207 che da Alagna conduce al Rifugio Barba Ferrero, all'Alpe Vigne e alla Capanna Luigina Resegotti.
Alla prima svolta si ammira la Cascata del Brunnenwasser (Brunnen Zuba), ci si immette nella strada militare costruita dagli Alpini e, subito dopo, la via passa davanti alla cappelletta eretta in memoria di Cristoforo Rimella. Pochi metri sopra si incrocia l'itinerario 7f (207f) che scende all'alpe Fum Bitz e alla Casa del Parco (15 minuti). Si supera il rio Testanera e il breve raccordo 207g (7g) per l'Alpe Blatte. Si attraversa il lariceto fino a raggiungere la biforcazione con il sentiero 207e (7e) diretto al Rifugio Barba-Ferrero sull'Alpe Vigne. Si continua lungo la strada militare, con ampi tornanti, fino ad incontrare il bivio con il sentiero 207d (7d) che sale all'Alpe Testanera.
La strada del Turlo valica il rio Testanera e poi il Brunnenwasser per toccare prima l'Alpe Im Mittlentail di lĂ (1.928 m - circa 1ora e 45minuti)) e passare poi all'Alpe in d'Ekku e dell'Alpe Faller. Si prosegue sulla mulattiera passando poco lontano dall'Alpe Grafenboden e dai laghetti del Turlo per arrivare, infine, al Colle del Turlo a 2.738 m (ore 2-3.45).
Sul versante opposto a quello di salita si stende la Val Quarazza, anche questa percorsa dalla strada militare che porta a Borca di Macugnaga. Dal Colle, scendendo in direzione di Borca, contornando il versante N del Corno Piglimò (Dosso dei Caproni) e poi risalendo il successivo avvallamento, si arriva al Colle del Piccolo Altare (2.627 m) da cui si può scendere a Rima (1.417 m ) in Val Sermenza.
Uno sguardo alla mappa