Escursione al Castello di Vintebbio, antico maniero eretto per volere dei vescovi di Vercelli nel tentativo di difendere l’area dalle continue rappresaglie che caratterizzano, in generale, l’età comunale. Il pianoro offre un bellissimo panorama sulla valle che spazia dal fiume Sesia alla fisionomia del monte Fenera e agli abitati intorno.
Escursione con Guida ambientale
Dislivello
103 m
Partenza
297 m
Durata
15 min
Segnavia
-
Itinerario
Partendo dalla piazzetta principale della frazione di Vintebbio e seguendo le indicazioni per il castello, si passeggia per stretti vicoli e una piccola galleria tra le case. Da qui si procede per un sentiero che, in breve tempo, porta sulla cima della collina. Un ultimo tratto nel bosco conduce alle rovine del castello.
Non possediamo documenti circa la fondazione del castello; gli studiosi però pensano che possa risalire al 750 – 800. Dall'analisi di quanto rimane si capisce che fu rimaneggiato ancora durante il XIII secolo prima di essere distrutto nel 1559 per mano dei valsesiani che, in momenti diversi, atterrano tutte le fortificazioni antiche. Nelle carte pubbliche questo castello viene indicato con il nome di “castrum Vintidi”. La tradizione vuole che si trovi in luogo di un precedente castrum romano ma non vi sono evidenze di alcun genere per poterlo affermare. Era presidiato da un castellano, nominato da Vercelli, e il comparto armato constava di almeno sette uomini.
Del castello restano alcune mura perimetrali e una torre d'avancorpo meridionale a pianta quadrata con fregio “a denti di lupo”; alcune feritoie; delle finestre a bifora ben conservate nella parete a levante, la meglio conservata; una porzione dell'ingresso. Nel complesso la muratura è molto spessa. Nella parte rivolta verso la montagna essa digrada fino a scomparire, segno evidente che il castello era inclinato verso la parte esposta più facilmente ad assalto.
Il pianoro offre un bellissimo panorama sulla valle che spazia dal fiume alla fisionomia del monte Fenera e agli abitati intorno.
Uno sguardo alla mappa