Breve itinerario che porta in due località molto famose: Pian di Cordova e Castello di San Lorenzo. Immersi nelle colline coltivate a vigneto si trovano i ruderi del castello di san Lorenzo, realizzato entro il 1187. La fortificazione, provvista di cappella in seguito definita “pieve” in un documento risalente all’882, fu edificata insieme ad altre per volontà del Comune di Vercelli con l’intenzione di rendere questa area meno accessibile alle incursioni nemiche dirette verso la Valsesia.
Escursione con Guida ambientale
Dislivello
260m
Arrivo
540m
Durata
50 min
Segnavia
701
Itinerario
Al primo chilometro della Strada Provinciale tra Gattinara e Serravalle, nei pressi di un cippo in memoria dei Partigiani, si prende la strada asfaltata a sinistra, chiusa da una sbarra, che in breve sale a Pian di Cordova (320 m), poggio inaspettatamente ampio e ridente, teatro di antiche leggende. Secondo la tradizione, qui sarebbe stato posto il campo di Fra Dolcino a guardia dell'ingresso della valle. Si attraversa il pianoro e si sale verso sinistra un costolone tra grandi querce. Successivamente il sentiero si impenna, entra in un fitto bosco e sbuca sul piazzale che precede il Castello di San Lorenzo, sul colle omonimo (circa 50 minuti).
Posto a 540 m d'altezza, il castello è stato interessato da diverse campagne di scavo al fine di ricostruirne l’epoca, la dimensione, l’orientamento: fu ancora ristrutturato fino al termine dell’epoca viscontea ma fu progressivamente abbandonato a partire dalla fine del XVI secolo. Il panorama di cui si può godere dal castello è veramente notevole, e i suoi ruderi (una parte del grande portone d'ingresso, alcune mura perimetrali con mastio centrale, una porzione dell’abside della chiesa) sanno ancora raccontare una lunga storia medievale...
Note:
Dal castello, seguendo la strada sterrata tra le vigne (segnavia n. 2), si può raggiungere il "Sentiero di Fra Dolcino" (segnavia n. 1, ma nel catasto sentieri indicato con il n. 700) che da Gattinara conduce alla Pietra Gruana seguendo la lunga dorsale delle alture sul lato destro del Sesia, nel punto in cui questo raggiunge la dorsale.
Uno sguardo alla mappa