Per quanti amino la natura ed i paesaggi che solo la Valsesia sa offrire, la salita verso la famosissima Res di Varallo (Bec d'Ovaga) non può certo mancare. Varallo è la località meglio conosciuta per il suo ingente patrimonio artistico ma offre un buon ventaglio di possibilità escursionistiche partendo da diverse frazioni vicine. Quello della Res, raggiungibile da frazione Crevola, è forse il più ricercato. È un percorso molto frequentato, a tratti faticoso, ma la mulattiera è ben curata tutto l’anno e soprattutto…una volta raggiunta la meta ogni sforzo scompare magicamente. Dalla cima del Bec si gode di una panoramica a 360° dai laghi (d’Orta, Maggiore e Varese) alle pianure del vercellese, del novarese e del milanese fino al massiccio del Monte Rosa e di alcune vallate valsesiane laterali.


Escursione con Guida ambientale

Comune: Varallo

Zona: loc. Casavei

Dislivello

822

Arrivo

1631 m

Durata

2,30 ore

Segnavia

605

Itinerario

Si guadagna l'itinerario dalla chiesa parrocchiale di Crevola (frazione di Varallo) dove parte l'itinerario 601 del Pizzo, si prosegue fino a Parone e si raggiunge il sentiero.
Si raggiunge l'Alpe Cerei (708 m) in circa quaranta minuti, dopo alcuni tornanti, e si continua a salire tra i boschi fino a Casavei per una ventina di minuti. Si imbocca la mulattiera e si procede sul sentiero che costeggia l'ampio prato, oltrepassando il Rio di Casavei.
A 986 m si arriva alla Sella di Taglione e si segue la strada sino all'Alpe Campo (1.090 m) in circa 1 ora e mezza. Il sentiero continua in mezzo al bosco, si oltrepassano i ruderi dell'Alpe Volpera (1.130 m), si guada il Rio del Campo e si raggiunge l'Alpe del Pastore o Alpe Res a 1.216 m. Qui si trovano un grosso tiglio e una piccola cappella.
Procedendo tra i tornanti si arriva al Rifugio Spanna-Osella, gestito dalla sezione valsesiana dell'ANA. Seguendo ancora un tratto ripido e un poco esposto si conquista la vetta della Res, o Bec d'Ovaga, a 1.631 m - ci vorrà ancora 1 ora e poco più.

Sulla cima della Res arriva l'itinerario 607 per la cresta ovest, dalla Sella di Vazzosa (Morca).

  • Partenza

    Varallo, loc. Casavei, 809 m

  • Arrivo

    Bec d’Ovaga, 1.631 m

  • Dislivello

    822 m

  • Difficoltà

    E

  • Durata

    3,00 ore

  • Stagionalità

    da marzo a novembre

  • Segnavia

    n° 605

  • Punto d'appoggio

    Rifugio Spanna-Osella


Uno sguardo alla mappa

Galleria fotografica