È una delle valli più amate dagli escursionisti: la Val Vogna corre in direzione Gressoney-Saint-Jean con cui è collegata grazie all’omonimo Colle che ospita il noto rifugio Ospizio Sottile. Si tratta di una via storicamente molto frequentata ed oggi ricercata sia in inverno che in estate. Di gran fascino la vista sulle borgate Walser, tra le quali spicca la piccola Peccia, e sul vallone del Corno Bianco, circondato da prati, boschi misti ma soprattutto un lariceto incantevole. Il ponte napoleonico, elegante porta d’accesso all’alpe, solca uno dei tanti ruscelli che caratterizzano il bel pianoro. È possibile abbinare l’escursione ad una visita al Museo Walser in località Rabernardo.


Escursione con Guida ambientale

Comune: Alagna V.

Zona: Val Vogna

Dislivello

541m

Arrivo

1895m

Durata

2h30

Segnavia

201

Itinerario

Per raggiungere l'inizio del percorso da Riva Valdobbia si prende la strada della val Vogna fino a Cà di Janzo m 1354, quindi si segue l'itinerario 201-1 per S.Antonio, Peccia, Montata, fin poco prima di attraversare il torrente Valdobbia a quota m 1850 circa. Questo tratto per raggiungere l'inizio del percorso richiede 2 ore di cammino e un dislivello di circa 450 metri.

Dal bivio con il sentiero 201-1, a quota 1850 circa, si lascia a destra la mulattiera per il Sottile e si volge a sinistra su di un buon sentiero nel bosco di larici che porta all'Alpe Larecchio Superiore m. 1895 (ore 0.15). L'alpeggio è sede di un agriturismo. L’etimo del nome è dato dai numerosi larici che fanno corona al bacino; una di queste grosse piante troneggia su una prominenza al centro della conca, antica sede di lago, segnata dai meandri del rigagnolo che esce dal Lago di Larecchio posto poco in alto a quota 1902 m e dai torrenti Plaida e Valdobbia. Dall'agriturismo si volge a destra, si valica il torrente Valdobbia, si sale alla sua sinistra per un erto sentiero e ci si porta al Pian del Celletto m 2100 ca, dove si ritrova il percorso 201-1 che porta all'Ospizio Sottile m 2480 (ore 0,30-0,45).

  • Partenza

    Loc. Cà di Janzo, 1354 m

  • Arrivo

    Alpe Larecchio, 1895 m

  • Dislivello

    541 m

  • Difficoltà

    E

  • Durata

    2h30

  • Stagionalità

    tutto l’anno con attenzione al livello neve

  • Segnavia

    n° 201/201 a (ex 1)

  • Punto d'appoggio

    Agriturismo Alpe Larecchio


Uno sguardo alla mappa

Galleria fotografica