L’alpe Campo si compone di un piccolo gruppo di case in posizione panoramica. Da quest’alpeggio si gode infatti di una splendida vista su tutto il massiccio del Monte Rosa, spesso fotografato riflesso nel piccolo lago vicino all’abitato. L’imponente monte Tagliaferro, spartiacque tra Alagna e Rima, sovrasta l'alpe con la cresta nord. Vicino alle case sorge la cappella dedicata a S. Uberto, patrono dei cacciatori.
Nei primi anni novanta, grazie alla volontà di Gilberto Negri, è stata ristrutturata un’antica baita come capanna sociale della sottosezione del CAI di Alagna. Oggi questa baita è diventata un piccolo rifugio di cui proprio Gilberto ne è il custode.
Escursione con Guida ambientale
Dislivello
669m
Arrivo
1923m
Durata
2h10
Segnavia
209
Itinerario
Giunti ad Alagna, superate l'abitato e continuate in auto in direzione Wold; dopo un parcheggio con un parco giochi, imboccate il ponte sulla destra che porta alla Frazione Pedemonte e proseguite fino al termine della strada in Frazione Ronco. Lasciata l'auto si prosegue a piedi seguendo il sentiero n° 209 (ex 9) e costeggiando il torrente alla sinistra orografica e si sale nel bosco superando la frazione Ronco e Ronco superiore e, dopo circa 30 minuti, le baite di Wittwosma.
Il sentiero in alcuni punti offre scorci panoramici degni di nota sui Corni di Stofful, la Valle d’Olen e la Val d’Otro. Proseguendo lungo il sentiero si trova sulla destra l'indicazione per il sentiero che porta all’Alpe Sattal. Proseguendo il cammino lungo il sentiero principale si mantiene la sinistra raggiungendo prima l’Alpe Campo Inferiore (1846 m) e successivamente l’Alpe Campo Superiore a (1923 m). Ad attendervi, con apertura continuativa in estate e festiva e prefestiva da Maggio a Ottobre, troverete la Capanna Sociale della Sottosezione del CAI di Alagna.
Uno sguardo alla mappa